- 16/03/2025 Il Giornale Milano – Caos edilizia, le famiglie assediano Sala – Consegnate le chiavi degli alloggi bloccati dalle inchieste: “una legge subito”
Il Consigliere comunale di Milano di Fratelli d’Italia Enrico Marcora durante il Consiglio Comunale di oggi relativamente
alle vicende urbanistiche ha dichiarato: “Il Sindaco Sala avrebbe dovuto affrontare le questioni legali in Commissione Urbanistica
e chiamare a discuterne le migliori menti giuridiche del foro di Milano, per esaminare ogni aspetto dal punto di vista penale,
amministrativo, urbanistico.”
Il Consigliere ha poi proseguito dicendo: “Queste riflessioni in un "cenacolo giuridico", avrebbero dovuto tracciare un percorso
sicuro e inattaccabile giuridicamente, e, dopo lunghe riflessioni e dibattiti, portare ad intraprendere, armonicamente con la Procura,
gli operatori, gli avvocati e le altre parti coinvolte, un percorso risolutivo.”
“Ho paura che, se il Sindaco continui ad affrontare la questione in modo da "ghe pensi mi!" vada a sbattere e ci porti fuori
strada.” conclude Marcora: “Non me lo auguro, nell'interesse dei cittadini coinvolti, ma le premesse ci sono ! Speriamo che, abbandonati
gli atteggiamenti di protagonismo, segua consigli per comportamenti più saggi!”
Il Consigliere comunale di Milano di Fratelli d’Italia Enrico Marcora durante il Consiglio Comunale di oggi ha esternato gravi
preoccupazioni: “Avete visto che tra i nomi che compongono il progetto di San Siro per le squadre di Milan ed Inter vi è Alessandro
Pasquarelli?”
“Mi domando quindi” ha proseguito il Consigliere Marcora “Non è forse Pasquarelli amico del Sindaco? È quindi vero che il Sindaco,
che rappresenta il Comune di Milano, sta vendendo un bene del Comune di Milano, a Milan e Inter, che ha tra i professionisti un suo amico?”
“Allora vorrei e mi sembrerebbe dovuto” conclude Marcora “Per fare chiarezza e avere sempre tutto alla luce del sole, che si
rendessero pubbliche tutte le consulenze fatte per questioni urbanistiche a Milano da Pasquarelli e dalle società da lui amministrate.”
Dopo la petizione popolare che ha raggiunto oltre 20 mila sottoscrittori tra motociclisti e cittadini interessati, sono stati
depositati i quesiti referendari che chiedono l’abrogazione e la revoca dei divieti che porterebbero, a ottobre 2025, al blocco
della circolazione di circa 71.000 motocicli e ciclomotori, pari al 37% dell’intero parco moto circolante.
I consiglieri comunali Enrico Marcora e Riccardo Truppo di Fratelli d'Italia annunciano una conferenza stampa per presentare l'iniziativa.
La conferenza si terrà LUNEDI’ 31 MARZO, ORE 15, presso la Sala “Franco Brigida” di Palazzo Marino, Piazza della Scala 2, Milano.
I divieti che entreranno in vigore a ottobre 2025 avranno un'incidenza minima sul contrasto all'inquinamento ma rischieranno in realtà
di penalizzare decine di migliaia di utenti, aggravando la congestione del traffico urbano. L'iniziativa referendaria coinvolgerà tutte le
realtà che sin da subito si sono attivate per manifestare la propria contrarietà a questa impostazione della mobilità milanese, voluta dal
Sindaco Sala. I referendum nascono dalla consapevolezza del contributo positivo che i motocicli possono offrire alla fluidificazione del
traffico cittadino e dalla necessità di tutelare i diritti di migliaia di motociclisti di ogni fascia sociale.
Alla conferenza stampa parteciperanno rappresentanti delle istituzioni, di associazioni di categoria, motoclub e organismi del mondo
della motocicletta, al fine di sostenere e dare voce a tutte le tipologie di utenti coinvolte dal prossimo divieto:
• Simonpaolo Buongiardino, Presidente di Assomobilità e Federmotorizzazione, Consigliere di Confcommercio Milano
• Ivan Bidorini, Presidente del Comitato Regionale per la Lombardia della Federazione Motociclistica Italiana.
• Marco Galassi, Consigliere ASI – Automotoclub Storico Italiano
• Lorenzo Gioacchini, presidente di Moto Club e promotore della petizione “Contro il divieto”
• Roberto Parodi, motociclista, scrittore, giornalista e influencer
Invitiamo gli organi di stampa e tutti gli interessati a partecipare all'evento per approfondire le problematiche legate al
provvedimento di divieto e conoscere tutte le iniziative in progetto per impedirne la messa in pratica.
Il Consigliere comunale di Milano di Fratelli d’Italia Enrico Marcora in occasione del Consiglio Comunale di oggi ha dichiarato:
" Le indagini aperte poche ore fa dalla Procura di Milano sulla vicenda “Stadio di S. Siro” erano annunciate e prevedibili!”
“Dapprima l'atteggiamento del Sindaco Sala a trattare in modo quasi privatistico l’alienazione di un bene pubblico, senza una
gara europea aperta agli investitori internazionali.” Ricorda il Consigliere Marcora “Poi il rapporto inopportuno con Webuild;
la non chiarezza delle proprietà di Milan e Inter; la perizia assolutamente non i linea con i valori immobiliari di mercato di Milano;
lo strumento urbanistico ( leggi degli stadi ) non adatto a variare la destinazione urbanistica per aree esterne allo stadio,
e molte altre lacune."
"Le indagini della Procura” conclude Marcora “erano annunciate e prevedibili e rappresentano l'ennesimo fallimento del Sindaco
Sala e della sua Giunta di sinistra e dei verdi pseudo ambientalisti, che tacitamente ha sempre approvato la svendita dei beni
del Comune di Milano".
Il Consigliere comunale di Milano di Fratelli d’Italia Enrico Marcora a seguito dell’incendio avvenuto questa notte presso
il mercato ortofrutta di via Cesare Lombroso Milano chiede che: “Si faccia chiarezza!”
“Il Sindaco Sala e Cesare Ferrero vengano in aula a riferire su questo increscioso incidente.” Prosegue il Consigliere Marcora
“Ritengo importante che dopo un simile evento in una società partecipata del Comune di Milano si dia in prima persona informazioni
su quello che è successo all’organo che rappresenta i cittadini milanesi, cioè il Consiglio Comunale.”
“E’ stato proprio il Sindaco Sala, pochi giorni fa, a dichiarare che sulla sicurezza “Ci metto la faccia!”, venga dunque
in Consiglio a giustificare come su un’area di proprietà del Comune di Milano, interessata da lavori, da poco completati, di
riqualificazione per circa 100 milioni di euro, sia potuto scoppiare un “semplice incendio” in barba ai sistemi di sicurezza
e antincendio presenti.” Incalza Marcora. “o se invece l’incendio non sia stato causato da organizzazioni criminali presenti
nella realtà dell’ortomercato, criminalità legata spesso anche alla presenza di numerosi lavoratori immigrati.”
“In ogni caso” conclude Marcora “Ferrero e il Sindaco Sala vengano quanto prima “a metterci la faccia” in Consiglio Comunale
che è l’unico luogo dove le istituzioni devono riferire e rendere conto ai milanesi.”
Ecco i miei ultimi interventi in Consiglio Comunale.
11/11/2024 - Intervento in Consiglio Comunale di Milano di Enrico Marcora su Stadio S. Siro
04/11/2024 – Intervento in Consiglio Comunale di Milano di Enrico Marcora su Associazione ex consiglieri comunali - Stadio S. Siro - parcheggi abusivi
21/10/2024 – Intervento in Consiglio Comunale di Milano di Enrico Marcora - Vendita S.Siro - Piano casa
14/10/2024 – Intervento in Consiglio Comunale di Milano di Enrico Marcora inaugurazione MM4 - ritardi, penali, extracosti
07/10/2024 – Intervento in Consiglio Comunale di Milano di Enrico Marcora – Sciopera Fondazione Cesare Pozzo - Palitalia senz hockey - S. Siro/Gerry Cardinale
23/09/2024 – Intervento in Consiglio Comunale di Milano di Enrico Marcora – S. Siro
10/07/2024 – Intervento in Commissione di Enrico Marcora – interventi in Via Borsieri e Via Pepe
01/07/2024 – Intervento in Consiglio Comunale di Milano di Enrico Marcora - S.Siro -associazioni onlus sfrattate.
- 25/10/2024 Il Giorno Milano – Inchieste sull’urbanistica. Sala: non ci dormo la notte Ingenerosi alcuni rilievi della Corte dei Conti.
- 23/10/2024 Milano.corriere.it – San Siro, strada spianata per le due arene affiancate. Si attende l’Agenzia delle entrate sui costi. Torna la fronda politica.
- 23/10/2024 LEGGO – San Siro fa il bis. Stadio, a Milan e Inter piace il raddoppio.
- 15/07/2024 Milanotoday.it – Studentato a prezzi altissimi: il Comune pronto a rivedere la convenzione con Coima.
- 03/07/2024 IL GIORNO - I numeri del Consiglio. Dalla guerra a San Siro. Presentate 587 mozioni. 1 088 interrogazioni
- 02/07/2024 gazzettadimilano.it - Stadio, non si placa la polemica tra Sala ed architetti. De Chirico: presento denuncia per omissione d’atti d’ufficio
26/02/2024 – Intervento in Consiglio Comunale di Milano di Enrico Marcora – Ruggine sulle auto per passaggio tram
26/02/2024 – Intervento in Consiglio Comunale di Milano di Enrico Marcora – indagato Arch. Boeri, Bocconi e bagni transgender
19/02/2024 – Intervento in Consiglio Comunale di Milano di Enrico Marcora – chiusura centri d'incontro anziani, stadio San Donato e Abbazia di Chiaravalle
12/02/2024 – Intervento in Consiglio Comunale di Milano di Enrico Marcora – Chiusura orchestra civica dei fiati
05/02/2024 – Intervento in Consiglio Comunale di Milano di Enrico Marcora – Stadio di S. Siro, indagine sull'urbanistica
05/02/2024 – Intervento in Consiglio Comunale di Milano di Enrico Marcora – Stadio di S. Siro, indagine sull'urbanistica
29/01/2024 – Intervento in Consiglio Comunale di Milano di Enrico Marcora – Stadio di S.Siro, dipendenti ATM
18/01/2024 – Intervento in Consiglio Comunale di Milano di Enrico Marcora – dipendenti ATM, area B e C
18/01/2024 – Intervento in Consiglio Comunale di Milano di Enrico Marcora – Polizia locale volta le spalle ad assessore e Comandante, partecipazione A2A
11/01/2024 – Intervento in Consiglio Comunale di Milano di Enrico Marcora – Caso Ferragni e Ambrogino d'oro, incendio RSA, indagini autorizzazioni edilizie
13/12/2023 – Intervento in Consiglio Comunale di Milano di Enrico Marcora – ATM
12/12/2023 – Intervento in Commissione di Enrico Marcora – A2A
11/12/2023 – Intervento in Consiglio Comunale di Milano di Enrico Marcora – Polizia Penitenziaria - Carcere di S. Vittore - Palazzo A2A
13/11/2023 – Intervento in Consiglio Comunale di Milano di Enrico Marcora – Protesta Tassisti.
11/09/2023 – Intervento in Consiglio Comunale di Milano di Enrico Marcora – Concerto Coldplay interruzione servizio metropolitano.
11/09/2023 – Intervento in Consiglio Comunale di Milano di Enrico Marcora – Glicine piazza Baiamonti Milano
Il Consigliere comunale di Milano di Fratelli d’Italia Enrico Marcora ha dichiarato “A seguito delle indagini sul Bosco
Verticale e sulla Beic (Biblioteca Europea di Informazione e Cultura) che coinvolgono in prima persona la figura dell’Arch. Stefano Boeri,
ritengo opportuno che quest’ultimo, che oggi ricopre la prestigiosa carica di Presidente della Triennale di Milano, per opportunità politica
si sospenda da tale incarico.”
Il Consigliere Marcora precisa “Ovviamente non per una questione di giustizialismo, tema per cui si dovrà aspettare gli esiti delle
indagini con fiducia nella giustizia, quanto più perché ritengo che un Ente così importante, autorevole e rappresentativo della nostra
città come la Triennale di Milano, debba essere gestito dal suo Presidente con la massima lucidità e senza altre preoccupazioni che
ne possano compromettere l’operato.”
“Sarebbe” conclude Marcora “un atto di serietà e professionalità sia verso la città di Milano che verso tutti i dipendenti,
collaboratori, professionisti legati alla Triennale stessa.“
Il Consigliere comunale di Milano di Fratelli d’Italia Enrico Marcora ha dichiarato in art. 21 oggi in Consiglio Comunale:
"L’Abbazia di Chiaravalle rappresenta un unicum per Milano sia dal punto di vista monumentale che ambientale.
Il Soprintendente verifichi che il progetto del nuovo stadio di San Donato non distrugga la magica atmosfera dell’Abbazia di
Chiaravalle e tutto il clima storico di questa zona. “Personalmente ritengo che pensare di costruire uno stadio da 60.000
persone a 500 metri di distanza dall’Abbazia vuol dire rovinare in modo irreparabile un altro pezzo di storia della nostra città.
Vuol dire portare il caos dei parcheggi selvaggi, gli inevitabili scontri anche violenti dei tifosi e tutta la baraonda che generalmente
circonda uno stadio accanto ad un simbolo milanese che rappresenta calma, serenità e misticismo; due mondi, a mio avviso, inconciliabili.”
Marcora continua deciso "Scriverò una lettera al Soprintendente di Milano e al Ministro invitandoli a controllare e vietare il
progetto in caso di incompatibilità ambientale.”
“Inoltre” conclude “inviterò tutti i consiglieri di Milano di maggioranza e di opposizione a firmare con me questa lettera. "
Venerdì 23 febbraio 2024 alle ore 17.30 parteciperò a questo interessante incontro di presentazione del nuovo libro di
Carolina De Stefano "Storia del potere in Russia - dagli Zar a Putin.
Il sindaco Sala in occasione di un congresso di Sinistra Italiana di oggi ha dichiarato che il centrodestra
ha sete di potere e di conquistare Milano; Il Consigliere comunale di Milano di Fratelli d’Italia Enrico Marcora ha
commentato così "il Sindaco Sala ha perso contatto con la realtà della città di Milano ed è totalmente assente nella
gestione della città perché è disinteressato a fare il sindaco e quindi non ama Milano. Ne sono la conferma la cattiva
gestione della città quali le buche nelle strade, la mancanza di pulizia della città, l’insicurezza in città, la mancanza
di gestione del traffico, i 10 anni di ritardi della linea 4 della metropolitana, il disastro nei tempi delle risposte
degli uffici comunali e molte altre manchevolezze. Tutto questo, senza dimenticare che ben tre assessorati hanno dipendenti
indagati (indagini per urbanistica, per la casa di riposo coniugi, per le piste ciclabili pericolose).
“Insomma” conclude Marcora ”una città allo sbando! Sala passerà alla storia come il peggiore Sindaco del dopoguerra.
Il Centrodestra, non è affamato di potere, ma vuole mandare a casa il Sindaco Sala prima che faccia altri danni per Milano".